INQBI-POWER-CENTRALE-2016.png

inqbi-per-traduzione.jpg

Tongarichi - Isola di Pasqua [Cile]

Java Bali e Flores Komodo

Dopo aver postato alcune immagini del nostro viaggio in Indonesia sul gruppo Spenderò tutti i miei soldi in viaggi, in molti mi hanno contattato per avere informazioni.
Ho pensato di raccogliere domande e relative risposte in questo post. Auguro a tutti di poter trascorrere una vacanza speciale, di intraprendere un viaggio meraviglioso, di realizzare un bel sogno così com'è stato per noi. 

Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento, non esitate a contattarmi su facebook.
Baciuz! 

Andrea

 

Qual'è il periodo migliore per partire?
Il periodo migliore per partire, a mio parere, è tra Marzo e Maggio. Unico rischio è qualche scroscio d'acqua in considerazione del fatto che la stagione delle piogge non è ancora conclusa. I mesi Giugno, Luglio, Agosto e Settembre oltre ad essere molto affollati di turisti sono meno economici perchè corrispondono all'alta stagione. 

Com'è il cibo in Indonesia?
A differenza del resto dell'Asia, in Indonesia, la scelta è davvero limitata. Ho resistito con difficoltà a mangiare per un mese solo cibo locale. Dopo pochi giorni potreste sentire il bisogno di concedervi un pasto in un ristorante di nazionalità diversa o addirittura rimpiangere il pranzo che vi hanno servito in aereo!

E' un viaggio adatto alla famiglia?
Java, Bali e Flores sono semplici da girare. Molti indonesiani parlano inglese, son sempre molto disponibili ad aiutare in caso di difficoltà e senza chiedere nulla in cambio.

 

JAVA

Come muoversi a Java

All'aeroporto, utilizzate il servizio di taxi blu bird. Le tariffe sono identiche sia per i turisti che per i locali.
Per raggiungere le varie città a Java  il treno è sicuramente l'opzione migliore. Non prendete bus, i viaggi sono infiniti.
Per acquistare i biglietti del treno collegatevi al sito
tiket.com con molto anticipo rispetto alla data di partenza o rischierete di rimanere senza posto. Noi avevamo ben chiaro i giorni in cui ci saremmo spostati e i biglietti li abbiamo acquistati sul sito dall'Italia. In considerazione del costo, consiglio vivamente di optare per la prima classe che si chiama Executive o al massimo la Business.
Per spostamenti di lunghezza media come ad esempio la visita del Borobudur da Yogyagakarta potrete utilizzare l'ottimo servizio go-jek.
Scaricate l'applicazione in Italia perchè vi verrà inviato un sms per registrarvi. La app vi consentirà di chiedere un passaggio in scooter se siete soli oppure in auto o un taxi blu bird a un prezzo predefinito decisamente super conveniente. Per utilizzarla avrete bisogno di internet. Vi basterà collegarvi al wifi dell'hotel oppure entrare in un locale e fruire della connessione del posto.
Una volta raggiunta la destinazione, noleggiate per pochi euro (cinque al giorno circa) uno scooter che vi consentirà di muovervi liberamente nella città. Consiglio vivamente di scaricare l'ottima applicazione maps.me e di munirvi in Italia delle varie mappe off-line delle zone che avrete intenzione di visitare. Con questa applicazione potrete girare senza problemi ovunque poichè è utilizzabile anche off-line. Non vi perderete mai! 
Se noleggiate un'auto o uno scooter, ricordatevi che la guida rispetto all'Italia è invertita e questo comporta più di un problema. Ad esempio negli incroci e nelle rotonde pare non ci siano regole scritte.
Consiglio di portarvi sempre dietro un ombrellino e un impermeabile soprattutto se si decide di partire nei mesi di Marzo Aprile Maggio perché, come dicevo prima, non è raro prendere dell'acqua anche solo per pochi minuti.
Potrebbe accadere che la polizia decida di fermarvi e, se lo fa, molto probabilmente vi chiederà dei soldi.
Per questa ragione preparatevi un portafogli con pochi spiccioli da esibire in queste situazioni. Ve la caverete con €1 circa. Fatevi fare una ricevuta per evitare che il problema si presenti dopo pochi metri con qualche altro simpatico collega.
L'esperienza di guidare a Yogyakarta non la dimenticherete facilmente in considerazione del traffico devastante che caratterizza la città. Per quanto riguarda la benzina non c'è nessun problema per il rifornimento perché ci sono molti distributori lungo la strada e negozi piccoli dove è possibile fare un refill con pochi Cent.

Da non perdere a Java.

I classici Borobudur e Prambanan raggiungibili da Yogyakarta.

Consiglio di fare uno stop a Solo per poter visitare i templi in montagna e le numerosissime piantagioni di te che si incontrano lungo la strada. Per quanto riguarda Solo, ricordatevi che non esiste nessun punto di interesse in città, di conseguenza, due notti vi basteranno. 

Da non perdere il vulcano Ijen,  una esperienza molro toccante. L'escursione all'alba regala paesaggi meravigliosi.

 

BALI

Come muoversi a Bali? 

Qui go-jek non funziona. Potete prendere uno dei tanti taxi proposti lungo la strada per le lunghe distanze mentre per girare e per le piccole escursioni anche in questo caso, consiglio di noleggiare un economicissimo scooter. Le persone che si propongono come autista sono assolutamente affidabili, noi non abbiamo mai avuto nessun problema. Fatevi consegnare il biglietto da visita e in hotel contattateli con il servizio whatsapp.

Dove andare al mare a Bali?

Dimenticatevi delle spiagge da cartolina che si vedono nei depliant. Al di fuori della splendida spiaggia di Kuta che però non si adatta a chi vuole fare il bagno, i posti migliori dove trovare mare pulito e dei bei fondali per praticare snorkeling o diving sono a nord, Pemunteran e a nord-est, Amed.

Sono entrambi i due piccoli villaggi con un'ottima scelta di alberghi e ristorantini. Amed in particolare offre la possibilità unica al mondo di poter vedere facendo snorkeling due relitti affondati raggiungibili a nuoto a pochi metri dalla riva. Una piccola imbarcazione giapponese e una nave americana affondata durante la seconda guerra mondiale. La visibilità è ottima e il numero e la varietà di pesci è veramente incredibile.

Cosa da non sottovalutare la temperatura dell'acqua che è perfetta e consente di stare a bagno per periodi molto lunghi.

Al di fuori di determinate zone preposte allo snorkeling e al diving il contesto può risultare fatiscente. Purtroppo la comunità locale è tutt'altro che attenta all'ambiente. È facile trovare spazzatura e plastica ovunque. Consiglio pertanto di rimanere nelle spiagge dei resort più grandi che mantengono la situazione sotto controllo e offrono la possibilità di prendere lettino e ombrellone semplicemente bevendo o mangiando qualcosa.

Da non perdere a Bali

Munduk, villaggio tra le montagne a breve distanza dalle risaie di Jatiluwih e il tempio sul lago Pura Ulun Danu Bratan.
Ubud, cittadina in collina, con dintorni spettacolari caratterizzati da risaie a perdita d'occhio tra le quali le famose Tegalalang (patrimonio Unesco), le sorgenti sacre di Tirta Empul e le antiche tombe Gunung Kawi.

 

FLORES - KOMODO - RINCA - KANAWA

La città di Labuan Bajo non offre nulla pertanto dovrete preventivare una serie di escursioni in barca verso le varie isole. I fantastici draghi di Komodo si possono avvistare facilmente nell'isola di Komodo e di Rinca. Consiglio vivamente l'escursione a Komodo perchè include anche uno splendido snorkeling al Manta point durante il quale, se avrete fortuna, potrete nuotare in mezzo a gigantesche mante in pochi metri d'acqua. In questa escursione è compreso uno stop a Padar Island in cima alla quale si ammira lo splendido panorama con le tre spiagge di colore diverso. Imperdibile!
Il trekking a Rinca è molto bello ma è raro vedere un drago lungo i sentieri durante le ore più calde. I sauri tendono a stare in prossimità delle casette dei rangers. Alcuni di essi raggiungono i tre metri di lunghezza. Be carefull!
L'isola che consiglio fortemente è Kanawa dovre potrete passare una giornata indimenticabile, facendo uno snorkeling strepitoso accerchiati da pesci di ogni tipo, tartarughe e cuccioli (non solo cuccioli) di squalo pinna nera (squalo del reef).
Noi ci siamo sempre appoggiati all'Agenzia Perama che ci ha organizzato sempre con la stessa barca e personale tre giorni praticamente perfetti a una cifra onesta. L'imbarcazione era a uso esclusivo con pranzo, acqua a volontà, te e caffè sempre a disposizione.

Argentina e Cile - Patagonia 2017

Hightlights - Un viaggio incredibile fino a toccare Ushuaia, la città più a sud del mondo, attraverso due paesi profondamente diversi, Argentina e Cile. 11.000 chilometri in auto, guidando lungo le strade più suggestive mai create dall'uomo. La routa 3, la routa 40 e la carretera Austral, a fondo col gas, per rispettare la tabella di marcia. All'orizzonte, per ore, solo asfalto che brucia e aria calda che confonde le idee.. Nessuna pausa, si viaggia o si cammina, il tempo a disposizione è troppo poco. I trekking, di una bellezza che va oltre l'immaginazione, non regalano nulla... È necessario combattere sempre! Vento fortissimo, freddo che ghiaccia le ossa, fatica.. è il prezzo da pagare per poter raggiungere angoli di paradiso che si stanno letteralmente sciogliendo e presto non lasceranno traccia. Un viaggio dentro di me che ho adorato e mi ha emozionato molto. Un abbraccio fortissimo ai nostri fratelli brasiliani che hanno condiviso con noi questa esperienza avvincente.

Andrea

 

Pagine

Flash Back

chiarina-banner-top_3.jpg

delemp.jpg

pinte_0.pnggplus_1.pngfb_0.png