Messaggio di errore

  • Deprecated function: Methods with the same name as their class will not be constructors in a future version of PHP; views_display has a deprecated constructor in require_once() (linea 3279 di /web/htdocs/www.inqbi.com/home/chiarinaincucina/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Methods with the same name as their class will not be constructors in a future version of PHP; views_many_to_one_helper has a deprecated constructor in require_once() (linea 127 di /web/htdocs/www.inqbi.com/home/chiarinaincucina/sites/all/modules/ctools/ctools.module).

Torta Tiramisù

Ritratto di chiara

Ecco la creazione di Valentina che oltre a darci gli ingredieti per la torta ci fornisce anche un simpatico trattato di architettura dolciaria!!!

Brava Valentina e grazie per la tua ricetta!

 

Ingredienti per il pan di spagna:

6 uova

150 g di zucchero

150 g farina

Ingredienti per la crema:

500 g di mascarpone

500 g di panna fresca

150 g zucchero 

4 tuorli d'uova grandi

cacao in polvere dolce
150 ml di caffè
1 bicchiere di latte intero

 

Preparazione:

Con le fruste elettriche montare le uova intere e zucchero per almeno 15/20 minuti fino a quando la crema diventa chiara, soffice, spumosa e il suo volume sarà triplicato.

Unite la farina poco per volta usando un setaccio, incorporate la farina dall'alto verso il basso.

Imburrate e infarinate una tortiera da 24 cm e versateci l'impasto.

Infornate a 180°C per 30 minuti. E' importante non aprire il forno durante la cottura altrimenti il pan di spagna rischia di sgonfiarsi.

Lasciate raffreddare e tagliate il pan di spagna in tre dischi.

 

In una terrina mettete i tuorli, aggiungete lo zucchero e con le fruste elettriche montare per circa 10 minuti.

Aggiungete il mascarpone e mescolate con un cucchiaio.

In un'altra terrina montate la panna e unitela al composto di uova e mascarpone, mescolando delicatamente per non smontare il tutto.

 

 

 

 

Eccovi la procedura (per il montaggio):

 

Tanto per cominciare non avrete mai un Pan di Spagna che raggiunga l'altezza dei savoiardi di contorno messi IN PIEDI.

Quindi: o mettete 2 torte una sull'altra, che vuol dire 6 strati di Pan di Spagna (ma secondo me non basteranno ancora), oppure, se avete a disposizione un solo Pan di Spagna, fate un'opera di ARCHITETTURA/ INGEGNERIA per fare in modo che il Pan di Spagna SI ALZI.

 

Avevo pensato anche di mettere i savoiardi in diagonale per poter ridurre l'altezza della torta, ma già faticano a stare dritti, figuriamoci in diagonale.

 

L'opzione più semplice sembrava fare 2 strati di savoiardi alla base, su cui appoggiare gli strati di Pan di Spagna, ma, facendo il calcolo, non ne rimanevano a sufficienza per poi chiudere l'intera circonferenza della torta con i savoiardi.

In questo caso: prima di cominciare con la farcitura, riducete il raggio della circonferenza del Pan di Spagna tagliando tutto il bordo per ottenere un cerchio della dimensione di cui avete bisogno.

Così, non solo vi serviranno meno savoiardi per il contorno e ne avrete più a disposizione per le fondamenta... ma avrete anche i RIMASUGLI di Pan di Spagna che potete aggiungere sotto per fare spessore!!!!!!

Disponete i savoiardi, che faranno da base, sul fondo del piatto (in modo che l'ingombro che occupino sul piatto non sia maggiore dell' area del Pan di Spagna). 

Fate più strati di savoiardi e scarti del Pan di Spagna tagliato. (Ovviamente dovete assicurarvi che lo spessore di basamento + strati superiori di Pan di Spagna sia uguale alla lunghezza dei savoiardi che metterete come contorno!!)

Una volta fatte le fondamenta, imbevute con caffè, succo di frutta, crema, tutto quello che volete, appoggiate DELICATAMENTE il primo strato di Pan di Spagna. 

 

Consiglio: Se, man mano che versate la crema sugli strati di Pan di Spagna, vedete che le vostre fondamenta non sono così stabili e quindi comincia a CROLLARE TUTTO, non preoccupatevi! Aiutatevi mettendo degli stuzzicadenti come pilastri al bordo, ma poi ricordatevi di toglierli (o almeno avvisate chi la mangia che la torta contiene la sorpresa).

Non appena spalmate la crema sull'ultimo strato, appiccicate IMMEDIATAMENTE i savoiardi al bordo, che vi aiuteranno a sostenere il tutto!

 

Cospargete tutto di cacao e fate SUBITO UNA FOTO alla torta! Le opere di architettura durano nei secoli, per generazioni, ma questa è come la mimosa... EFFIMERA!

Fresh Spring Rolls

Ritratto di chiara

Ingredienti per gli involtini:
8 sfoglie rotonde di carta di riso 
100 grammi di spaghettini di riso 
200 grammi circa di gamberi o gamberetti 
una carota
un cespo di lattuga
foglie di menta fresca
foglie di coriandolo fresco
Ingredienti per la salsa:
1 peperoncino rosso fresco tritato
1 cucchiaio si salsa di soia
1 cucchiaio di olio di sesamo
1 cucchiaino di aglio in polvere
1 cucchiaino di zucchero di canna
il succo di 1 lime

 

 

Preparazione:
Mettete a bagno gli spaghettini di riso in una ciotola capiente con acqua calda per circa 20 minuti. 
Pulite i gamberi togliendo l'intestino (il filo nero sulla schiena) e cuocete al vapore per 5 minuti circa; tagliateli a metà per il lungo con un coltellino affilatissimo. 
Lavate e asciugate le foglie di lattuga, menta e coriandolo e tagliatele a striscioline, a julienne la carota; scolate bene gli spaghettini.
Preparate una terrina grande piena d’acqua tiepida, mettete tutti gli ingredienti davanti a voi e coprite un tagliere con un panno umido.

Immergete con delicatezza la sfoglia di riso nell’acqua calda per pochi secondi in modo da renderla molto morbida e posatela sul panno umido.
Farcite la parte più vicina a voi (circa un terzo della sfoglia) con un po’ di lattuga, menta, coriandolo, carota, una manciatina di spaghettini e, al di sopra di questo mucchietto disponete alcuni gamberetti.

Arrotolate la sfoglia stringendo bene ma non troppo perché potrebbe strapparsi, piegate il lato destro e sinistro verso l’interno e finite di arrotolare.
Perparate l'immancabile salsina mescolando tutti gli ingredienti e irrorate gli involtini qualche minuto prima di servirli...

 

Buon Appetito!!! 

Cinnamon Rolls

Ritratto di chiara

Per l'impasto:
400 g di Farina
25 g di Lievito fresco o 8,5 g di lievito secco
70 g di Burro sciolto
240 ml di Latte
75 g di Zucchero
2 Uova
1 pizzico di Sale

Per il ripieno:
1 cucchiaio da tavola di Cannella
100 g di Zucchero Moscovado
85 g di Burro sciolto
1 uovo sbattuto con 2 cucchiai di latte per dorare

 

Versate in un robot da cucina la farina, il lievito, lo zucchero, il sale, le uova, il latte e il burro. Impastate ad una velocità bassa fino a quando tutti gli ingredienti non saranno ben amalgamati e continuate per 5 minuti, se vi sembra troppo umido aggiungete ancora un pò di farina.

 

Lavorate l'impasto con i palmi delle mani in modo da stenderlo e ripiegarlo alternativamente. Usate sempre un pò di farina extra per impastare in modo da non far attaccare la pasta al piano di lavoro.
Fate una palla e mettete a lievitare per circa un'ora.

 

A lievitazione avvenuta impastate nuovamente per un minuto in modo da eliminare l'aria.
Infarinate l'impasto e stendetelo dandogli uno spessore di 1/2 cm. 
Ricoprite l'impasto steso con un mix di burro, cannella e zucchero moscovado, stendetelo in modo uniforme su tutta la pasta.

 

Arrotolate la pasta molto stretta e precisa, tagliate dei dischetti di circa 3 cm. e stendeteli sulla teglia.
Fate riposare ancore 5 minuti dopodichè pressateli leggermente con le mani in modo da allargarli un pò, spennellate con rosso d'uovo e latte, infornate per 20 minuti in forno già caldo a 180° e ...

 

Buon Appetito!!!

Lo zaino pieno di sapori...

Ritratto di chiara

Chiarina in cucina durante questo viaggio è stata un pò avara di post, lo ammetto, ma arrivavo alla fine di ogni giornata distrutta e l'unico pensiero era doccia e letto!!!

Vi farò un riassunto dei giorni passati al mare e degli ultimi 3 giorni a Hong Kong, città di cui mi sono follemente innamorata!!!

Sull'isola di Koh Tao, come del resto in tutta la Thailandia, anzi, in tutta l'Asia è impossibile mangiare male...frutta, verdura, carne e pesce sempre freschissimi vanno a creare i deliziosi curry con latte di cocco più o meno piccante a seconda del "colore"..., i principali curry Thai sono 3, quello giallo è il meno piccante ma comunque mena, quello rosso è bello piccante e quello verde è esagerato!!!

Le paste di curry servono come condimento per carne, pesce e verdure; gli ingredienti principali vengono stufati con latte di cocco, curry e un po' di zucchero di canna. Il piatto pronto viene accompagnato con abbondante riso al vapore; il risultato e' eccezionale!!!

Un'altro piatto che adoro è la papaya salad; un'insalata di papaya verde, carote, fagiolini serpente, pomododri, gamberi, succo di lime, anacardi tostati e tantissimo peperoncino fresco!

A Hong Kong abbiamo scoperto vicino all'hotel una stradina piena di ristoranti di ogni tipo...i nostri preferitii sono diventati ristorante Giapponese e un Ramen Shop, un piccolo locale specializzato in zuppe di noodles.

Un'altra grandiosa scoperta culinaria di Hong Kong e' stata la pasticceria Black n' White

Il giovane chef pasticcere ha imparato tutti i segreti della pasticceria passando molti anni in Francia creando delle vere opere d'arte di cioccolato e ora il suo negozio e' uno dei piu' famosi e ricercati di Hong Kong!

I suoi dolci sono incredibili, appagano sia la vista che il palato...se vi trovate a Hong Kong dovete assolutamente segnarvi l'indirizzo sull'agenda!

Ecco concluso un'altro capitolo del nostro girovagare per il mondo...in attesa del prossimo viaggio (che sara' tra breve) riprendero' a sperimentare un po' di ricette nella mia cucina...Chiarinaincucina coming soon!!!

Strudel di mele

Ritratto di chiara
Ingredienti per la sfoglia:
 
250 gr di farina bianca
1 pizzico di sale
5 o 6 cucchiai di acqua tiepida
20 gr di olio di semi di mais
 
Ingredienti per il ripieno:
 
1,5 kg di mele renette oppure mele a buccia gialla o giallo-rossa
2 cucchiai di rum
60 gr di uva sultanina
120 gr di zucchero
100 gr di pangrattato
60 gr di burro
1 limone
50 gr di pinoli
6 cucchiai di marmellata di albicocche
cannella a piacere
zucchero a velo
 
 
Preparazione:
 
Amalgamate in una ciotola la farina setacciata, l'olio, l'acqua tiepida e il sale; impastate bene, formate una palla e lasciatela riposare in frigorifero per 30 minuti circa.
 
Preparate il ripieno mettendo a bagno nel rum l’uva sultanina, rosolate il pangrattato con il burro e unite il tutto con la scorza grattugiata del limone, la cannella, i pinoli, l'uva sultanina, le mele sbucciate e fatte a fettine e lo zucchero.
 
 
Stendete la pasta sottilissima, spennellate la sfoglia con un po' di burro fuso, distribuitevi sopra la marmellata e il ripieno.
 
Arrotolate lo strudel su se stesso e chiudetelo bene con molta attenzione. Spennellatelo esteriormente con ancora un pò di burro fuso, cuocete in forno già caldo a 180°C per 45 minuti circa e ...
 

Buon Appetito!!! 

Pagine

banner-myanmar.jpg

banner2_0.jpg

banner3.jpg

banner4.jpg

banner5.jpg

 

 
 

CHIARINAinCUCINA Facebook

chiarina-banner-top_3.jpg

Commenti sul Sito