Ti piace? Like it on Facebook

Messaggio di errore

  • Deprecated function: Methods with the same name as their class will not be constructors in a future version of PHP; views_display has a deprecated constructor in require_once() (linea 3279 di /web/htdocs/www.inqbi.com/home/chiarinaincucina/includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Methods with the same name as their class will not be constructors in a future version of PHP; views_many_to_one_helper has a deprecated constructor in require_once() (linea 127 di /web/htdocs/www.inqbi.com/home/chiarinaincucina/sites/all/modules/ctools/ctools.module).

La Pita

Ritratto di valeria
Difficoltà: 
1
Ingredienti: 

250 gr farina "0"

250 gr farina di grano duro

1 cubetto di lievito di birra

Sale e olio

Preparazione: 

In una ciotola fate sciogliere un cubetto di lievito di birra con acqua tiepida, setacciate 250 grammi di farina “0” e 250 grammi di farina di grano duro e aggiungetele al composto.

Impastate il tutto a velocità minima nell'impastatrice fino a raggiungere una buona consistenza.

Aggiungete 2 cucchiaini di sale e impastate per altri 2 minuti.

Ricavate una palla e lasciatela riposare in una ciotola unta di olio che dovrete coprire con della pellicola trasparente.

Dopo circa un'ora potrete dividere la palla in otto porzioni che stenderete tirandole il più possibile.

Una volta terminato, dovrete lasciare riposare il tutto per circa mezz'ora.

Cuocete in padella. Quando il lato che aderisce sarà cotto il lato opposto (quello visibile) presenterà alcune bollicine, questo è il segnale che potrete girare la pita per terminare la cottura.

Il pane si presta ad essere farcito con le pietanze tradizionali, come il Taijne ma è ottimo come accompagnamento in tante altre occasioni. Io, ad esempio, lo mangio insieme a una buona insalata ricca di ingredienti freschi oppure con prosciutto e formaggio!

Squisito

banner-myanmar.jpg

banner2_0.jpg

banner3.jpg

banner4.jpg

banner5.jpg

 

 
 

chiarina-banner-top_3.jpg

Commenti sul Sito